orientamentoImage

Orientamento

Introduzione al metodo

Il termine psicoterapia psicodinamica si riferisce ad una forma di psicoterapia basata principalmente sulla concezione e sulle metodologie della psicoanalisi e più in generale della psicologia dinamica, anche se si realizza in incontri meno frequenti e con una durata considerevolmente ridotta rispetto al vero e proprio trattamento psicoanalitico. La frequenza delle sedute è di una alla settimana mentre la durata del trattamento varia a seconda dei casi e viene prospettata e concordata con il paziente a seguito di una consultazione tesa a comprendere ed analizzare la richiesta iniziale. In genere, l'indicazione per un trattamento di psicoterapia psicodinamica prevede, accanto al trattamento dei sintomi, un intervento più ampio finalizzato allo sviluppo delle risorse personali. Spesso l’individuo si trova, durante il proprio percorso di crescita, a vivere situazioni impegnative e difficili che non sempre è in grado di gestire così come avvenimenti ed eventi ad alto impatto emotivo che lo portano a sviluppare, come unica alternativa possibile al crollo psichico ed emotivo, delle difese di tipo psicologico. Tali difese gli permettono di rendere, solo parzialmente, più tollerabile ed accettabile l’evento e la situazione problematici, che rimangono però presenti nel sistema psichico come conflitto inconscio. La terapia psicodinamica, prevedendo una stretta relazione tra psicoterapeuta e paziente, cerca di esplorare la struttura di tali conflitti responsabili dei sintomi. Lo psicoterapeuta assiste così il paziente nella rielaborazione dei conflitti interiori, permettendo una miglior gestione degli effetti provocati da questi. Il trattamento ha come obiettivo quello di favorire l'elaborazione delle cause più profonde dei conflitti, per permettere al paziente di assumere una maggiore consapevolezza e di poter modificare i propri stili relazionali, al fine di ottenere una parziale ristrutturazione del proprio , in modo che sia il più funzionale possibile all'adattamento alla vita sociale e relazionale.
Per i più curiosi…alcuni cenni storici per meglio comprendere il metodo utilizzato