 
                
                    
Psicologia e Psicoterapia
                    La figura dello psicologo, a differenza delle altre, è ancora erroneamente accostata da
                    molti alla figura dello specialista che cura persone mentalmente insane e questo frequentemente 
                    oltre a generare timori e resistenze spesso impedisce agli stessi di formulare e rivolgere, 
                    a chi di dovere, la propria richiesta di aiuto.
                    
                    Quando una persona riesce ad individuare e contattare uno psicologo dimostra di avere una buona 
                    capacità di analisi della propria situazione, di riconoscere un problema/difficoltà che gli 
                    impedisce di gestire la propria quotidianità e di svolgere le proprie attività (sia di lavoro che di svago) 
                    e di tentare di risolverlo/a, comprendendo che la vicinanza di una figura specializzata come quella 
                    dello psicologo potrebbe prevenire l'aggravarsi di problemi che in alcune situazioni e momenti 
                    specifici della vita condurrebbero ad un disagio psicologico o fisico più grave di quello attuale.
                    
                    Chi sta male da tempo e rifiuta di andare da uno psicologo spesso non è più in grado di trovare 
                    soluzioni razionali ai propri problemi, pensa di poter risolvere tutto da sé o ancora che tutto si 
                    risolverà magicamente con il trascorrere del tempo. Qualche volta si tratta solo di diffidenza o di 
                    paura nel dover affrontare una situazione nuova che crea ansia, altre volte invece di mancata o parziale 
                    conoscenza altre ancora di una resistenza insuperabile che paralizza e confonde...
                    
                    Lo psicologo interviene in tutte le situazioni in cui le condizioni personali e la relazione con 
                    l'altro possono costituire fonte di disagio e di difficoltà pratiche ed esistenziali 
                    (nei diversi ambienti sociali: famiglia, scuola, coppia). In altre parole, attraverso il dialogo, 
                    l'ascolto delle emozioni, la conoscenza dei pensieri, l'espressione dei desideri e delle fantasie, 
                    l'analisi dei conflitti, l’interpretazione delle manifestazioni simboliche, la partecipazione alla 
                    ricerca delle parole per esprimere il disagio personale, lo psicologo punta insieme alle persone 
                    allo sblocco di situazioni di empasse ed al raggiungimento di un certo equilibrio indispensabile 
                    per una migliore qualità della vita. Lo psicologo promuove inoltre una gestione dell'esistenza il 
                    più possibile libera dal disagio e dalla sofferenza, nonché in armonia con le risorse personali e sociali. 
                    I suoi interventi sono destinati a coppie, famiglie, singoli e comunità. Nei confronti del singolo 
                    individuo lo psicologo si occupa, in particolare, di supportare quelle fasi della vita in cui 
                    le relazioni con sé e con gli altri diventano critiche: infanzia, adolescenza, ingresso nel mondo 
                    degli adulti, ecc...
                    
                    La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la 
                    prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione/riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico 
                    rivolte alla persona.